Koritas – lo strumento che unisce il mondo

10,00

KORITAS è uno strumento musicale innovativo, generato dall’addizione ed assemblaggio di più strumenti etnici in un unico strumento, progettato e realizzato da Alex Baccari. Koritas è un marchio registrato e brevettato a livello internazionale.

Il nome “Koritas” deriva dalla fusione dei nomi di due degli strumenti che lo costituiscono, ovvero la Kora (arpa liuto di origini africane) e le Cascaritas (nacchere di legno a percussione di provenienza spagnola ma che ritroviamo anche in America Latina).

Koritas nasce dall’idea di fondere strumenti già esistenti provenienti dai 5 continenti, creando così uno strumento e un sound unico, grazie alla cassa armonica comune a tutti gli strumenti presenti.

E’ possibile vedere ed ascoltare Koritas cliccando qui

Per informazioni e preventivi: koradanproject@gmail.com

Product Description

Koritas è composta da 6 strumenti, ognuno proveniente da un continente:

CAJON

Il fulcro dello strumento è rappresentato dal Cajon peruviano, che rappresenta la cassa di risonanza armonica di tutti gli strumenti. Intorno ad esso, infatti, si sviluppano tutti gli altri elementi.

Di seguito alcuni dettagli del pedale eventuale: ogni battente è studiato appositamente per dare una sonorità specifica.

KORA

Il secondo strumento inserito è la Kora, arpa liuto di origini africane, che in questo caso ha come cassa armonica il Cajon, al posto della tradizionale zucca che normalmente la caratterizza. La Kora è così annessa al Cajon stesso.

La Kora può essere suonata sia senza manici, in quanto non necessita di essere sorretta (lo strumento è, infatti, autoportante) oppure con i manici, che sono stati anch’essi opportunamente riprogettati per migliorarne l’ergonomia e l’adattabilità ad ogni fruitore (dettagli tecnici dei “MANICI KORADAN” sono riportati di seguito)

TAMPURA INDIANA

Sul lato sinistro dello strumento troviamo una Tampura indiana (strumento composto da 4 corde di metallo il cui suono va a creare il classico drone della musica indiana). Tale strumento è stato riprogettato per dimensioni e tipologia in modo da garantire il medesimo suono di quello originale ma con dimensioni ridotte tali da

poterlo adattare a koritas (le dimensioni originali, infatti, sarebbero proibitive).

Per suonare questo strumento, che in origine si suona con la mano, è stato progettato un pedale specifico, in modo che possa essere suonato con il piede.

CASCARITAS

Sui laterali del cajon oppure sui pedali vengono posizionate le cascaritas (nacchere in legno a percussione).

DIDGERIDOO

Per utilizzare anche uno degli strumenti simbolo dell’Australia, il Digeridoo, tipico strumento a fiato, viene praticato sul bastone della Kora un supporto (che può essere sia in legno che materie plastiche) capace di sostenerlo in posizione. Questo strumento può essere tranquillamente suonato dal musicista, in quanto produce frequenze basate su una sola nota.

Il Didgeridoo può essere sostituito da un altro strumento dalle caratteristiche simili ovvero il Fujara slovacco.

Infine è presente un tamburo armonico ottenuto da una sfera di metallo e il Koshi, strumento giapponese che ha la funzione delle bar chimes (campane tubolari)

VIOLONCELLO   

e’ un vero e proprio cello con le medesime caratteristiche e accordatura ma il sistema  della cassa armonica  passa per il basone  che trasmette al cajon

 

 

Manici Koradan

E’ stato creato un manico ad “L“ in legno che va ancorato direttamente al bastone della Kora stessa e non più conficcato nella pelle costituente la cassa nello strumento tradizionale. Questo permette di evitare uno dei limiti della Kora tradizionale, ovvero lo spazio di suonata limitato che di fatto rende più difficile la possibilità di suonare adeguatamente le corde più acute e più distanti dal ponte.

Inoltre i manici Koradan possono muoversi in tutte le direzioni. In questo modo ogni musicista può trovare la giusta posizione in base alla grandezza delle sue mani oppure al modo di suonare. L’inclinazione tipica del manico rispetto all’asse verticale è garantita da 2 speciali rondelle, create appositamente a tale uso.

Potete vederli realizzati sul un’altra opera di Alex Baccari, la Kora Viola: clicca qui 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Koritas – lo strumento che unisce il mondo”

Ti potrebbe interessare…

  • In offerta!

    Corde prof per Kora

    49,00
  • Kordan 2016 - Tutti i diritti riservati